Autoplay
Autocomplete
Previous Lesson
Complete and Continue
2. Elettrochimica per la Corrosione
Sezione 1: Natura Elettrochimica della Corrosione Acquosa
Introduzione alla Sezione 1 (1:44)
1.1 Perché studiare l’elettrochimica della corrosione? (6:03)
1.2 Classificazione della corrosione e focus del corso (21:08)
1.3 Processi elettrochimici nella corrosione in ambiente acquoso (14:21)
1.4 Comprendere le reazioni anodiche e catodiche (15:44)
1.5 Movimento della carica elettrica negli elettroliti e nei metalli (17:03)
1.6 Spiegazione della Legge di Faraday (13:48)
Sezione 1 Quiz
Sezione 2: Termodianmica della Corrosione
Introduzione alla Sezione 2 (2:00)
2.1 Comprensione dei potenziali elettrodici standard e degli elettrodi di riferimento (15:29)
2.2 Serie elettrochimica (25:28)
2.3 Equazione di Nernst (11:50)
2.4 Diagramma di Pourbaix dell’acqua (9:29)
2.5 Diagrammi di Pourbaix dei metalli - Parte 1 (12:33)
2.6 Diagrammi di Pourbaix dei metalli - Parte 2 (16:10)
Sezione 2 Quiz
Sezione 3: Cinetica delle Reazioni di Corrosione
Introduzione alla Sezione 3 (3:13)
3.1 Velocità di reazione e correnti elettriche (32:37)
3.2 Diagrammi corrente-potenziale e corrente di scambio (28:49)
3.3 Reazioni controllate dall'attivazione, Equazione di Butler-Volmer e Legge di Tafel (22:13)
3.4 Reazione catodica sotto controllo diffusivo (34:11)
3.5 Reazione di evoluzione dell’idrogeno (18:02)
3.6 Passività (23:37)
Sezione 3 Quiz
Sezione 4: Comportamenti Durante la Corrosione
Introduzione alla Sezione 4 (2:58)
4.1 Costruzione dei diagrammi di Evans (21:12)
4.2 Equazione di Stern-Geary e Stima della corrente di corrosione (11:07)
4.3 Effetti della cinetica sul potenziale e sulla corrente di corrosione (20:42)
4.4 Effetti dell'ossigeno sul potenziale e sulla corrente di corrosione (21:51)
4.5 Effetti della sovrapposizione delle reazioni di ossigeno e idrogeno (28:28)
4.6 Risposta dei metalli passivi (29:36)
Sezione 4 Quiz
Sezione 5: Misure Elettrochimiche
Introduzione alla Sezione 5 (3:12)
5.1 La cella a tre elettrodi (33:12)
5.2 Lavorare con i potenziali (17:48)
5.3 Misure elettrochimiche: polarizzazione potenziodinamica (35:50)
5.4 Misure elettrochimiche: polarizzazione lineare (18:14)
5.5 Effetti della resistenza dell’elettrolita (9:58)
Sezione 5 Quiz
2.1 Comprensione dei potenziali elettrodici standard e degli elettrodi di riferimento
Lesson content locked
If you're already enrolled,
you'll need to login
.
Enroll in Course to Unlock